Quando parlo di identità digitale, pensando ad un brand aziendale, penso a tutti i canali e strumenti che consentono a tutto il team (che lavora in azienda) di poter comunicare e relazionarsi facilmente col mercato.
L’identità digitale è la tua impronta e al tempo stesso tutte le porte e le strade nel mercato che costruirai con la tua strategia.
La tua identità digitale ti consente di inviare email con il tuo brand, di organizzare un meet digitale o un webinar e far sapere chi sei e chi rappresenti, una buona identità digitale ti consente di entrare nella mente delle persone con le quali interagisci.
Fa parte del tuo arsenale tutto ciò che hai registrato, perché possa essere visto e utilizzato dal tuo mercato. Fanno parte dell’identità digitale anche tutti i contenuti che connetti o firmi col tuo brand: sono i tuoi asset di brand, culturali, di prodotto e di sistema, sono una tua nuova moneta per il posizionamento finanziario del tuo brand.

Facciamo un test.
Vai su Google, possibilmente in modalità privata, e digita il tuo nome e cognome.
Sei contento/a di ciò che un tuo cliente o un tuo nuovo contatto può vedere e sapere di te? C’è tutto quello che vorresti comunicare? C’è qualcosa che non vorresti condividere, almeno come prima impressione?
Fai lo stesso con il nome del tuo brand. Le domande che ti dovrai fare sono le stesse.

Tutto questo concorre a creare la prima impressione che chi ti cerca si fa di te e del tuo brand. Allo stesso modo, anche l’identità digitale delle persone che fanno parte del tuo team potrebbe influire sulla percezione complessiva del tuo brand.
Anche per questo motivo è essenziale essere chiari sui propri valori e comunicarli in maniera diretta attraverso tutti i canali a disposizione.
Quindi, quali sono i link che hai visualizzato? Sono di proprietà o sono di terzi?
Una buona presenza e rilevanza digitale per il tuo brand prevede, come minimo, la prima pagina delle alternative proposte di gestione diretta. Qualunque canale l’utente scelga di visitare dalla prima pagina di Google, dovrebbe essere di tua proprietà, puoi quindi governarne i contenuti, seguire e supportare l’esperienza del tuo utente al suo interno.
Verosimilmente avrai:
- 1 o più link sito o piattaforma;
- link ai diversi canali social;
- link ad articoli di testate importanti, nel caso in cui tu o il tuo brand sia stato citato;
- preview di immagini e video, se rilevanti;
- sezione Google My Business
Se visualizzi tutto questo significa che hai lavorato sulla creazione della tua identità, hai messo le basi per entrare in relazione col mercato.
Come usi questi canali?
Gestisci in modo diretto tutti i tuoi canali?
Hai un piano editoriale che coinvolge tutto il tuo team?
Puoi contare sul supporto di professionisti digitali?

Queste sono solo alcune delle domande che dovrai farti per iniziare a performare attraverso i tuoi canali digitali. L’obiettivo della tua presenza digitale è acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già attivi. Attraverso di essi puoi non solo aumentare il revenue del tuo business, ma puoi puoi garantirti una solida competitività, differenziandoti e generando nuovi servizi e nuovi modelli di business. In altre parole, nuovi modi di fare impresa.
Ricorda, quando crei contenuti per i tuoi canali, quando alimenti le tue piattaforme, stai parallelamente creando asset per la tua azienda. Ogni elemento contribuirà ad aumentare (se ben gestito) il valore finanziario della tua azienda.
Per una valutazione degli asset intangibili della tua attività, contattami! Analizzeremo insieme gli asset digitali a tua disposizione, scopriremo insieme come costruirne di nuovi o potenziare quelli che già possiedi per far crescere e far evolvere i tuoi progetti e il tuo business.